Ecco alcuni trucchetti che vi possono essere utili in svariate situazioni...
Per utilizzare lo zmodem con kermit aggiungere le seguenti
righe al vostro .kermrc:
define rz !rz < /dev/ttyS3 > /dev/ttyS3
define sz !sz \%0 > /dev/ttyS3 < /dev/ttyS3
Eventualmente sostituite la porta corretta sulla quale si trova il
vostro modem. Quindi, per utilizzarlo, digitate rz or sz
<nome_file> al prompt di kermit.
Per impostare automaticamente il tipo di terminale quando eseguite un login, basta aggiungere il tipo di terminale nel file /etc/inittab. Se avete un terminale VT100 sulla porta ttyS1, aggiungere ``vt100'' nel comando gtty:
S1:456:respawn:/sbin/getty ttyS1 DT9600 vt100
Altri gettys hanno opzioni simili. Potete anche utilizzare tset, che può stabilire le caratteristiche del terminale al momento del login, e non dipende da nessuna impostazione standard.
ls attraverso connessioni seriali.
Se il comando ls usato con i colori blocca il vostro terminale, disattivate questa opzione. ls --color, e ls --colour utilizzano le funzionalità colore di ls. Alcune installazioni hanno queste impostazioni già presenti. Controllate che nel file /etc/profile e /etc/csh.cshrc esista una riga per gli alias di ls. Se non desiderate modificare questa opzione a livello di sistema, create un alias di ls con ls --no-color.
Esiste un programma, chiamato vtprint, disponibile a:
ftp://ftp.sdsu.edu/pub/vtprint, e anche a
http://www.sdsu.edu/~garrett.
Ne esiste anche un altro chiamato xprt. Può essere reperito a
ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/printing.
Sì. Se il riconoscimento automatico non viene effettuato normalmente, attivatelo in modo che riconosca automaticamente le vostre periferiche seriali all'avvio del sistema. Aggiungete la linea seguente se necessario:
/sbin/setserial /dev/ttyS3 auto_irq skip_test autoconfig
al vostro file /etc/rc.d/rc.local o /etc/rc.d/rc.serial oppure /etc/rc.boot/0setserial. Eseguite questa operazione per ogni porta seriale se desiderate la configurazione automatica. Assicuratevi ti fornigli una periferiche che esiste veramente sulla vostra macchina.
Per gli indirizzi sulla scheda e gli IRQ leggete il file rc.serial oppure /etc/rc.boot/0setserial fornito con programma setserial. Contiene molte informazioni sulle schede multiporta, inclusi indirizzi di I/O e i nomi delle periferiche.
Esiste un articolo nel numero 36 del Linux Journal,
http://www.ssc.com/lj/issue36/index.html che spiega proprio
come utilizzare una console seriale. Leggete il Text-Terminal-HOWTO.